
Patologie
La mia specializzazione
L'approccio sistemico-relazionale e la terapia EMDR possono intervenire in modo positivo su diverse forme di disturbo e di problematiche. Nel corso della mia carriera ho avuto modo di aiutare tanti pazienti che hanno visto la loro vita condizionata dall'ansia, dallo stress e dai disturbi somatici e mi sono resa conto che alla fine del percorso terapeutico sono stati in grado di riprendere in mano la loro vita e di raggiungere traguardi per loro inaspettati. Per questo motivo ho scelto di focalizzarmi la mia attività su queste tre categorie di disturbi.

STRESS
Lo stress è una sindrome generale di adattamento (SGA) atta a ristabilire un nuovo equilibrio interno (omeostasi) in seguito a fattori di stress (stressors). Le alterazioni dell'equilibrio interno possono avvenire a livello endocrino, umorale, organico, biologico. La sindrome può essere fisiologica, ma può avere anche dei risvolti patologici, anche cronici, che ricadono nel campo della psicosomatica. In generale si suole distinguere tra eustress e distress ovvero rispettivamente stress "buono" e stress "cattivo".

ANSIA
L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione. Se l'ansia è eccessiva vi è una riduzione della qualità della vita della persona limitando le possibilità di vivere appieno e serenamente la quotidianità.

DISTURBI SOMATICI
La psicosomatica è una branca della medicina e della psicologia clinica volta a ricercare la connessione tra un disturbo somatico (anche generico) e la sua eziologia sempre di natura psicologica.
Il suo presupposto teorico è la considerazione dell'essere umano come inscindibile unità psicofisica; tale principio implica che in alcune forme morbose - e finanche nel politraumatismo apparentemente accidentale - accanto ai fattori somatici giochino un ruolo anche i fattori psicologici.
L'interconnessione tra un disturbo e la sua causa d'origine psichica si riallaccia alla visione olistica del corpo umano, all'interno della consapevolezza che mente e corpo sono strettamente legati in virtù dell'unità psicofisica.
La mia formazione




